Vai ai contenuti

Lab Ecologia della Salute

Attività

Laboratorio di Ecologia della Salute



Breve storia
Scarica Pdf


PER IL FREE DOWNLOADING
Clicca sulle copertine e sulla scritta "BROCHURE"


Citazione dal Manifesto 2019


"La salute è innanzitutto un'esperienza soggettiva e relazionale. Ha inoltre a che vedere con l'equilibrio dinamico di un sistema vivente (una persona, una società, l'ambiente), e con la costruzione di senso. Perché ciò possa essere mantenuto nel tempo bisogna che il sistema stesso sia sufficientemente flessibile.
La salute non è nè semplicemente l'assenza né il contrario della malattia e, in quanto oggetto di studio ed intervento, non appartiene solo alle scienze biomediche.
La salute è sempre situata e definita in un contesto culturale e sociale, quindi varia al variare di questo. Si sviluppa, inoltre, in situazioni che permettono di esprimere le proprie capacità e potenzialità e, dove è possibile, percepire un senso di equità sia nei diritti che nelle opportunità concretamente offerte e accessibili.
La salute è favorita da contesti di apprendimento, creatività, progettualità, evolutività, bellezza (qualsiasi forma essi assumano, dai più modesti e quotidiani ai più complessi), e circolarmente li favorisce. Inoltre, l'esperienza della salute è sostenuta dal riconoscimento e dall'accettazione dell'incertezza e del limite quali aspetti costitutivi e ineliminabili della vita umana, così come la malattia e la morte.
La salute è un ritmo particolare tra il dentro e il fuori, tra l'individuo e l'ambiente. Si tratta in tal senso di prendersi cura di sé e insieme delle proprie appartenenze, delle relazioni interpersonali e della sostenibilità delle connessioni con il più vasto ambiente in tutte le sue forme.
Un essere umano ha esperienza di salute sentendosi un organismo vivo in un mondo vivo".

Alla Full Immersion del 2019 hanno partecipato: Sergio Boria (Medico), Anna Cappelletti (Antropologa), Luigi Catzola (Ingegnere, esperto di sistemi complessi), Marcella Cavallo (Psicologa), Giuseppe Conte (Studioso di epistemologia sistemica), Serena Dinelli (Psicologa), Roberta Franchitti (Psicologa), Simona Gasparetti (Filosofa), Franca Mora (Psicologa) e Luca Tramontana (Medico).

Stesura del Manifesto 2018

Nell'estate del 2018 una parte dei componenti del Gruppo di Coordinamento del Laboratorio di Ecologia della Salute dell'AIEMS ha lavorato alla stesura del proprio Manifesto nella sua prima versione. Il lavoro si è svolto durante una Full Immersione di due giorni che ha avuto luogo a Roma presso la Casa Soggiorno Giuochi Delfici in un atmosfera relazionale orientata alla convivialità e alla cooperazione. A ciò ha fatto seguito un fitto scambio telematico che ha coinvolto tutto il Gruppo di Coordinamento nella revisione finale del documento.


Alla Full Immersion del 2018 hanno partecipato Sergio Boria (Medico), Anna Cappelletti (Antropologa), Marcella Cavallo, (Psicologa), Carla De Benedictis (Medica veterinaria), Serena Dinelli (Psicologa), Francesca Marchiori (Psicologa), Franca Mora (Psicologa), Erica Rizziato (Sviluppo Organizzativo), Laura Scarino (Biologa), Luca Tramontana (Medico).



Giornate di Studio
Laboratorio di Ecologia della Salute


Roma, 15 settembre 2020
Gruppo di Coordinamento del LES
La complessità della salute e la salute della complessità



Roma, 29 ottobre 2019
Gregorio Arena, Marina Biancatelli, Federico Marolla, Manuela Orrù, Antonella Prisco, Laura Reali, Bruno Spinetoli, e Stefano Vicari.
La salute mentale nell'età evolutiva tra bisogni ed evidenze: tavola rotonda multiprofessionale
BROCHURE


Roma, 11 giugno 2019
Rosella Sbarbati e Maria Laura Scarino
Diete salutari per gli esseri umani e per l'ambiente
Presentazione e discussione del documento. "Food in the Anthropocene: the EAT-Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems - gennaio 2019
BROCHURE


Roma, 1 giugno 2019

Roberta Bonetti e Secil Ugur Yavuz
Apprendere per relazioni nei contesti educativi. Etnografie in Bottiglia
BROCHURE


Roma, 19 marzo 2019
Laura Formenti
con Patrizia Garista, Silvia Luraschi e Antonia Chiara Scardicchio
Bellezza, corpo, emozioni, senso: il pattern della cura
Un Laboratorio estetico-sistemico
BROCHURE


Roma, 18 dicembre 2018
Proiezione del Film-documetario "Io prometto" di Cecilia Fasciani
Introduzione di Enrico Sgarella e Conversazione con Patrizia Vita
BROCHURE


Roma, 4 dicembre 2018
Marina Biancatelli, Sergio Boria, Giovanni Di Cesare, Michele Grandolfo e Marina Risi
Età evolutiva, famiglia e promozione della salute
BROCHURE


Passignano sul Trasimeno, 10 novembre 2018
Sergio Boria, Patrizia Garista, Antonia Chiara Scardicchio
Come canne di bambu. EspLorando la resilienza
BROCHURE


Giornate di Studio
Laboratorio di Ecologia della Salute



Roma, 23 ottobre 2018

Sergio Bellucci e Alessandro Rinaldi
Evoluzione tecnologica, mercato del lavoro, disuguaglianze sociali e salute
BROCHURE



Roma, 22 maggio 2018
Cristiana Buscarini e Erica Rizziato
Costruzione sociale e moderne comunità
BROCHURE



Roma, 8 maggio 2018
Serena Dinelli
Noi punti attivi delle/nelle reti tecnologiche: di che genere di relazione si tratta?
Alla ricerca di un possibile benessere.
BROCHURE



Roma, 3 aprile 2018
Maurizio Marceca e Alessandro Rinaldi
I determinanti sociali della salute: dall'interconnessione alla compassione
BROCHURE



Roma, 17 dicembre 2017
Patrizia Garista e Antonia Chiara Scardicchio
Educare 'la' salute: verso un approccio transdisciplinare
BROCHURE


Roma, 21 novembre 2017
Umberto Anastasi e Carla De Benedictis
Siamo quello che mangiamo. Agricoltura, allevamento, e salute del cittadino
BROCHURE



Roma, 10 ottobre 2017
Alberto Castagnola, Lorenzo Ciccarese, e Samantha Pegoraro
Global warming, Sostenibilità, Salutogenesi
BROCHURE


Roma, 3 giugno 2017
Sergio Boria, Anna Cappelletti, Lorenzo Ciccarese, Patrizia Garista, Simona Gasparetti, Erica Rizziato, Antonia Chiara Scardicchio e Laura Scarino
Esplorando l'intreccio dei processi salutogenici
BROCHURE



Attività Laboratoriali
Laboratorio di Ecologia della Salute


Roma, 6 ottobre 2020
Incontro di Pratiche Autobiografiche coordinato da Anna Cappelletti. Svolgimento presso il D.S.M. AslRoma1

Roma, 26 febbraio 2019
Incontro condotto da Roberto Tecchio. Svolgimento presso il D.S.M. AslRoma1
L'ascolto di sè nella costruzione di senso dell'esperienza traumatica
BROCHURE

Roma, 26 gennaio 2019
Incontro di Pratiche di Autobiografia Mitica condotto da Sista Bramini
Svolgimento presso Sala CantieriScalzi - via Pistoia 1/B
BROCHURE


Roma, 15 gennaio 2019
Incontro di Pratiche Autobiografiche coordinato da Anna Cappelletti.
Svolgimento presso il D.S.M. AslRoma1

Roma, 24 aprile 2018
Incontro di Pratiche Meditative dal titolo "Meditare fa bene" condotto da Mario Thanavaro.
Svolgimento presso il D.S.M. AslRoma1

Roma, 27 marzo 2018
Incontro di Pratiche Filosofiche coordinato da Simona Gasparetti. Svolgimento presso il D.S.M. AslRoma1

Roma, 13 marzo 2018
Incontro di Pratiche Autobiografiche coordinato da Anna Cappelletti. Svolgimento presso il D.S.M. AslRoma1

Passeggiate naturalistiche
Visite a contesti caratterizzati da buone pratiche



Calci (PI), 4-5 maggio 2019
Incontro con lo Sportello di Agroecologia di Calci coordinato da Francesca Pisseri
BROCHURE


Roma, 15 dicembre 2018
Passeggiata tra gli Orti Urbani, a cura di Enrico Sgarella
BROCHURE

Roma, 14 aprile 2018
Visita guidata con pranzo presso Azienda Boccea
Laboratorio di Agroecologia "Connessioni tra natura e cultura" condotto da Francesca Pisseri
BROCHURE

Roma, 12 novembre 2017
Passeggiata Naturalistica condotta da Giorgio Narducci e Laura Scarino al Parco del Complesso Santa Maria della Pietà
BROCHURE

Roma, prima metà del 2017
Visita e Giornata di Studio alla Cooperativa Agricola "Co.r.ag.gio."
Visita alla Cooperativa Sociale "Il Trattore"

Eventi organizzati dal LES
per
Grande come una Città
(Asses. Cultura III° Municipio di Roma)

Roma, 1 ottobre 2019
Giornata di Studio con Edoardo Turi e Michele Grandolfo
Empowerment: partecipazione, servizi sanitari e promozione della salute
BROCHURE

Roma, 16 giugno 2019
Giornata di Studio con Luigi Catzola, Valerio Eletti, e Christian Pristipino
Intelligenza artificiale, Big data, e nuovi approcci medici: opportunità e rischi di un passaggio d'epoca
BROCHURE

Roma, 4 giugno 2019
Giornata di Studio con Sergio Bellucci, Alessandro Rinaldi e Franca Mora
Effetti della transizione tecnologica e determinanti sociali della salute
BROCHURE

Roma, 18 maggio 2019
Giornata di Studio e Laboratorio condotti da Sergio Boria, Carla De Benedictis e Roberta Franchitti
La salute in un mondo di relazioni
BROCHURE

Roma, 30 aprile 2019
Laboratorio di Narrazione Orale condotto da Sista Bramini
Il raccontare come immersione nella complessità
BROCHURE

Roma, 13 aprile 2019
Giornata di studio e Laboratorio condotti da Sergio Boria e Serena Dinelli
La visione sistemica della vita: dalla cellula alle società umane
BROCHURE

Grande come una Città
Seminario condotto da Sergio Boria e Serena Dinelli





Torna ai contenuti | Torna al menu