Vai ai contenuti

Quaderni dell'AIEMS

Altre Pub AIEMS

Quaderni dell'AIEMS

ISSN 2974-783X

La collana Quaderni dell'AIEMS accoglierà testi agili e brevi (tra 15.000 e le 25.000 parole) scritti da autori vicini all'AIEMS o comunque ritenuti interessanti: contributi per arricchire il confronto tra sfumature epistemologiche anche diverse, secondo la nostra tradizione, ma soprattutto per l'approfondimento e l'elaborazione anche innovativa dei nostri temi; per esplorare intersezioni/connessioni possibili tra campi diversi del sapere, o far conoscere applicazioni della epistemologia e metodologia sistemiche in aree diverse. Contributi, insomma, d'aiuto ad orientare il pensiero in una fase che ci vede sempre più a confronto con la complessità e con sempre meno eludibili connessioni: ad esempio tra noi umani e attori non umani; tra scienza, sistema socio-politico, cittadinanza e mass media; tra livelli macro e micro; tra evoluzione scientifico-tecnologica ed evoluzione di altri sistemi; tra passato, presente e futuro dei sistemi di cui siamo partecipi.


Direzione e cura della collana: Serena Dinelli
Consulente grafico: Giulia Romiti

PER IL FREE DOWNLOADING
Cliccare sulle immagini delle copertine

Quaderno dell'AIEMS - N°3
Nora Bateson
APHANIPOIESIS
Una nuova parola per descrivere un aspetto dei sistemi viventi



Con il Quaderno N° 3 arricchiamo l’esplorazione del vasto campo della sistemica proponendo un importante saggio breve di Nora Bateson. Il saggio è una riflessione originale relativa a un tema oggi quanto mai attuale, quello del cambiamento. L’A. sviluppa il suo pensiero all’incrocio tra una rivisitazione del pensiero di suo padre, Gregory Bateson, e la ricerca che da anni va portando avanti con la metodologia dei Laboratori di Warm Data da lei ideata. Il saggio costituisce anche uno strumento di avvicinamento a quella che N.B. ha definito Transcontextual Research.
Nora Bateson è presidente dell’International Bateson Institute di Stoccolma, a cui collaborano ricercatori provenienti da varie discipline, molti dei quali sono stati amici o allievi di Gregory Bateson. Fa anche parte di varie istituzioni che portano avanti il lavoro in questo ambito, come il Taos Institute o il Club d Roma, e sviluppa la sua attività di docente e conferenziera in Università, istituzioni e situazioni sociali in molti paesi del mondo, dall’Asia, al Sudamerica, all’Europa, agli USA.

Clicca sulla copertina a destra per il downloading gratuito

Quaderno dell'AIEMS - N°2
Cristina Mangia
Ambiente e salute: visioni sistemiche e scienza post-normale



La collana dei Quaderni alterna testi prettamente teorici a testi in cui l'approccio sistemico e della complessità si cala in diverse realtà, trasformando i modi di pensare ed operare. In questo saggio di Cristina Mangia vediamo in azione una pratica di complessità, in cui, potremmo dire con Gregory Bateson, attraverso molteplici descrizioni sono affrontati fenomeni ambientali critici, di impatto essenziale e drammatico sulla salute pubblica, casi significativi e appassionanti. E' una pratica processuale di cui sono partecipi soggetti diversi, non di rado in conflitto, e che innesca dinamiche trasformative. E da cui risulta evidente la complessità di ciò che dobbiamo intendere parlando di salute a livello collettivo. Il saggio ne esplora con acume scientifico e precisione le condizioni, le difficoltà, le metodiche utili. Un approccio di grande attualità in un'epoca in cui le popolazioni e gli scienziati avranno spesso a che fare con problemi di cui sono esempio i casi affrontati. E che ci proporranno sempre più questioni di costruzione della conoscenza da porre alla base delle scelte, anche su scale più ampie.

Clicca sulla copertina a sinistra per il downloading gratuito

Quaderno dell'AIEMS - N°1
Gianfranco Minati
Parole di sistemica



Prende l'avvio in questo website una nuova iniziativa editoriale. Quaderni dell'AIEMS sarà una collana di saggi brevi che permetteranno di approfondire l'epistemologia sistemica nei suoi diversi sviluppi, secondo la nostra tradizione, ma anche le sue applicazioni in campi specifici, a fronte dell'ardua e complessa situazione in cui a tutti i livelli oggi ci troviamo. Siamo onorati di aprire la Collana con il saggio "Parole di Sistemica". L'autore è Gianfranco Minati, matematico, Presidente della Associazione Italiana per la Ricerca sui Sistemi, e nostro Socio Onorario. Si tratta di un percorso tra parole chiave dedicato a studenti e professionisti interessati a questa prospettiva illuminante nell'affrontare problemi di ogni giorno. Un piccolo Portolano attraverso 34 parole, Emergenza, Complessità, Quasi, Attrattori, Caos, Dinamica strutturale, Dissipazione, Uso dei vincoli ecc, per guardare fenomeni diversi, dagli stormi di uccelli alla vita in azienda, dai gorghi d'acqua agli aggregati urbani…Grazie a Giulia Romiti, docente di Sistemica all'ISIA, per il dono della grafica di copertina che ci accompagnerà man mano in questa nuova avventura.

Clicca sulla copertina a destra per il downloading gratuito


Torna ai contenuti | Torna al menu