Vai ai contenuti

Soci Ordinari

Chi siamo


Soci Ordinari AIEMS



Diego Abbenante

CV - Nato a Roma il 26-10-1992. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, nonchè specialista in dermatologia. Parallelamente alla formazione curriculare si interessa a tematiche quali la relazione medico-paziente nei diversi contesti di cura, la bioetica, la salute globale, la complessità in medicina. Ha partecipato ad un tirocinio in Medicina delle Migrazioni con la Caritas di Roma. Segue da alcuni anni i lavori del Circolo Bateson.


Umberto Anastasi

CV - Nato a Catania il 21 agosto 1963. Laureato in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria. Agronomo. Ph.D conseguito nel 1997 presso l'Università degli Studi di Catania. E' ricercatore del settore scientifico-disciplinare "Agronomia e coltivazioni erbacee" nel Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell'Università di Catania, dove svolge attività scientifica indirizzata all'applicazione dell'approccio sistemico "on farm" nella definizione di modelli resilienti per una gestione sostenibile degli agrosistemi in ambiente mediterraneo, alla valorizzazione della biodiversità autoctona di colture erbacee di pieno campo (cereali, legumi, oleifere, da foraggio), e alla qualità salutistica dei prodotti derivati in un'ottica di "food sinergy". Membro della "Società Italiana di Agronomia" (SIA). Professore aggregato di "Agronomia e coltivazioni erbacee", modulo didattico del corso integrato "Produzioni vegetali", nel corso di laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" presso l'Università di Catania.



Marco Bianciardi


CV
- Nato a Milano il 05/02/1953. Laureato in Filosofia e in Psicologia, si è formato come psicoterapeuta di indirizzo sistemico con Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, e con Maurizio Andolfi e Carmine Saccu presso l'Accademia di Terapia Familiare di Roma. Didatta del Centro Milanese dal 1986, nel 2002 ha fondato con Paolo Bertrando la Associazione Episteme di cui è Direttore e Responsabile Clinico. Ha lavorato come psicologo in ruolo presso i Servizi di Salute Mentale di Torino fino a maggio 2006. Ha pubblicato numerosi articoli di epistemologia e clinica sistemica, e i testi Ammalarsi di psicoterapia (con U.Telfner, ed. Franco Angeli 1995), La natura sistemica dell'uomo (con P. Bertrando, ed. Cortina 2010), Psicoterapia come etica (con F.Galvez, ed. Antigone 2012) e Riflessività in psicoterapia (con U.Telfener, ed. Bollati Boringhieri, maggio 2014)


Sergio Boria
Presidente

CV - Nato a Perugia il 07-11-1960. Sposato, nonché padre di un figlio. Laureato in Medicina e Chirurgia (La Sapienza - Roma) nel 1988. Specializzato in psichiatria (La Sapienza - Roma) e diplomato in psicoterapia ad orientamento costruttivista kelliano (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale) nel 1994. Ha lavorato per il Ministero di Grazia e Giustizia (1993/1998) e presso una clinica psichiatrica del gruppo Fatebenefratelli (1993-2005). Attualmente svolge attività libero-professionale come psichiatra e psicoterapeuta sistemico-costruttivista e come formatore (Gruppo Cu.Per. Ospedale San Filippo Neri) nella città di Roma. E' inoltre didatta presso la Scuola di Psicoterapia Etno-Sistemico-Narrativa di Roma diretta da Natale Losi. E' Vice-presidente dell'ASSIMSS (Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica), nonchè Coordinatore Scientifico del Festival della Complessità ed Editor e co-direttore della rivista on-line Riflessioni Sistemiche. E' stato tra i soci fondatori dell'I.C.P. (Institute of Constructivist Psychology) e della S.C.I. (Società Costruttivistica Italiana), e da oltre quindici anni è membro del Circolo Bateson di Roma. E' socio dell'AIRS (Associazione Italiana per la Ricerca sui Sistemi) e della SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia). Per la psicoterapia ha avuto come maestri prima Luigi Cancrini e Luigi Onnis (1987-1988), poi Georgianna Gardner (1990-1994) ed infine Vincent Kenny (1995-2007).


Giordano Bruno


CV - Nato a Catania il 22/12/1948, Matematico, dal 2010 e' direttore dell'ISIA Roma Design, dove da molti anni e' docente di Matematica I e II per il design e Sistemica. E'stato docente universitario di Analisi matematica e Calcolo delle probabilita' presso la Facoltà di Ingegneria de La Sapienza di Roma, ha anche tenuto corsi di Matematica per Scienze della formazione Primaria di Roma Tre. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i fondamenti della probabilita' e della sistemica, campi in cui ha scritto numerosi articoli. Inoltre e' interessato particolarmente ai rapporti tra matematica, arte e design.



Manuela Caizzone


CV - Nata a Bologna il 15-12-1965. Esperta di materie antropologiche. Da oltre vent’anni si occupa di Storia delle Religioni, e dei rapporti tra culture egemoniche e culture subalterne. Ha dedicato una particolare attenzione alla genesi e alla struttura del Mito, e al ruolo che quest’ultimo occupa nell’orizzonte simbolico dei contesti socio-culturali.



Silvia Cetorelli

CV - Nata il 23-08-1965. Laureata in Psicologia (La Sapienza - Roma) nel 1991. Perfezionata in Psichiatria dell’età evolutiva ad orientamento psicodinamico (La Sapienza - Roma) nel 1993. Specializzata in Psicologia del Lavoro e dell'Organizzazione Aziendale (Istituto Superiore della Comunicazione) nel 1994. Attualmente si stà specializzando in psicologia analitica infantile presso la scuola ad orientamento junghiano dell’AIPA (Associazione Italiana Psicologia Analitica) di Roma. Ha lavorato come counselor per l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (1995/1996). Ha realizzato diversi progetti inerenti l’età evolutiva presso asili e scuole primarie e secondarie della provincia Roma (2002-2008), e nello specifico, nell’ultimo anno si è occupata di progetti inerenti il bullismo. Inoltre, ha realizzato, come autrice e regista, documentari e reportage sull’adolescenza in diversi paesi (Australia, Brasile, etc.)in parte commissionati da RAI e RAI SAT Ragazzi (1999-2004) e inseriti in progetti di educazione interculturale per le scuole primarie. Dal 2007 segue progetti di vela-terapia dedicati alle Comunità Psichiatriche e ai pazienti psichiatrici afferenti ai centri diurni di diverse ASL romane. Svolge attività privata come psicologa per il supporto alla genitorialità (dal 2000). Da oltre dieci anni lavora in Italia e all’estero per diverse aziende come ricercatore qualitativo nel settore del marketing e strategia di comunicazione.



Serena Dinelli
Consigliere


CV
- Psicologa clinica e terapista sistemica, ha lavorato per oltre trent'anni con neonati, bambini, ragazzi, e adulti. Ma fin da giovane ha avuto interesse per le tecnologie della comunicazione: negli anni '70, si è diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, allora diretto da Roberto Rossellini, in un corso sperimentale da lui attivato. A questo interesse è tornata negli anni '80, avendo notato, negli utenti/clienti, dei cambiamenti che le sono parsi legati alla presenza della televisione nel sistema familiare. Da allora, accanto all'attività principale, si è dedicata allo studio dei media. Ha collaborato con aziende di comunicazione e ha pubblicato un libro sulla fruizione televisiva come esperienza estetica ed affettivo/relazionale; successivamente si e' rivolta prima alla robotica emotiva (Università di Pisa), poi alla comunicazione telematica e all'informatica, con particolare attenzione all'uso da parte di adolescenti e donne. Ha con-diretto una ricerca sul rapporto tra donne e tecnologia dell'informazione con il CNEL, tema su cui ha anche contribuito per alcuni anni ai Rapporti sulla Società dell'Informazione curati dal FTI sempre per il CNEL. Fa parte del Circolo Bateson di Roma e del team del Laboratorio di ricerca azione interculturale e sviluppo partecipativo dell'Università di Napoli. Coordina infine il Gruppo Media e Comunicazione dell'associazione nazionale Pari o Dispare.



Valerio Eletti


CV - Nato a Verona nel 1947, è il fondatore e il direttore scientifico del Complexity Education Project, presso il laboratorio e-learning LABeL Cattid dell'Università Sapienza di Roma. È arrivato a occuparsi di reti e sistemi complessi alla fine degli anni '90, dopo un percorso piuttosto tortuoso: partito con una laurea in Fisica e una esperienza decennale di ricercatore scientifico, si è poi spostato sulla divulgazione culturale, lavorando come giornalista presso testate come la Repubblica, l'Espresso e RadioTre Rai, e come direttore editoriale presso testate specialistiche come Scienza e Dossier. Dall'inizio degli anni '90 ha cominciato a progettare, realizzare e dirigere prodotti multimediali per Giunti Multimedia, Edizioni la Repubblica e Sfera Enel; contemporaneamente ha iniziato a insegnare regolarmente progettazione multimediale ed e-learning alla Sapienza e in altre Università. Come direttore del LABeL ha dato vita a ricerche sull'apprendimento non lineare (simulazioni e serious games) e sull'introduzione al pensiero complesso, con cicli di seminari presso vari corsi di dottorato (Sapienza e PoliMarche) e presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Per dettagli: www.complexityeducation.it


Simona Gasparetti


CV - Nata a Roma il 22 luglio 1950. Laureata in filosofia a Roma (La Sapienza), ha proseguito gli studi filosofici a Heidelberg sotto la guida di H.G. Gadamer, e nell'Accademia Alfonsiana di Roma con Sandro Spinsanti si è formata alle Medical Humanities. Significative per la sua formazione due lunghe esperienze di analisi junghiana, prima con con Bianca Garufi (1989-1994) poi con Paolo Aite (2001-2006). Dal 1995 coordina gruppi di pratiche filosofiche e spirituali, yoga e meditazione, progetti di formazione in comunità e organizzazioni. Nell'università di Roma Tre è ricercatrice di Storia della filosofia, membro del consiglio direttivo e docente del Master in Pratiche filosofiche e consulenza filosofica, delegato di Facoltà per i rapporti con gli studenti-detenuti delle carceri del Lazio. Dal 2005 al 2010 responsabile di un progetto didattico interuniversitario (Roma Tre - La Sapienza - Cattolica del Sacro Cuore) sul tema della cura come percorso ermeneutico e impresa comunicativa e coordinatrice di un progetto di ricerca di Ateneo su "Modelli medici, filosofici e lettereari nell'interpretazione della malattia". É socio della Weizsäcker Gesellschaft, dell'AIF, consulente filosofico SICOF, socio fondatore dell'ASSIMSS.


Silvia Luraschi

CV - Nata a Como il 17.02.1980. Educatrice e dottoressa in Scienze Pedagogiche, è dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università di Milano Bicocca. Fa parte di Grass - Laboratori di pratiche sistemiche nei contesti educativi coordinato dalla Prof.ssa Laura Formenti. Appassionata di Gregory Bateson è interessata a esplorare le connessioni tra l'apprendimento trasformativo, le dimensioni del sacro e le pratiche corporee.
Coordina insieme a Rosita Marinoni le attività culturali del Working Group AIEMS di Milano.




Rosita Marinoni

CV - Nata a Milano il 29 maggio 1949. Psicologa, Mediatrice familiare e sociale. didatta AIMS, Master Europeo in Mediazione familiare internazionale presso l'Institut Universitaire Kurt Bosch di Sion (CH) Counsellor professionista e formatore CNCP Formata alla terapia familiare sistemica presso il Centro per lo studio e terapia della famiglia dell'Ospedale Niguarda e il Centro milanese di via Leopardi, dal 1993 fa parte del gruppo di ricerca e supervisione del Centro di Terapia Familiare Sistemica e di Ricerca diretto dalla dottoressa Giuliana Prata Dal 1996 Presidente dell'Associazione "Centro per la Mediazione Sistemica Gregory Bateson" di Milano, centro di intervento e formazione alla mediazione familiare, sociale e comunitaria e al counselling ad orientamento sistemico. Socia fondatrice dell'AERTS ( Association Européenne pour la Recherche en Therapie Systémique). Per 25 anni ha lavorato a Milano nei servizi nella sanità pubblica. Attualmente lavora nel campo della conflittualità familiare e dell'intercultura, anche in sinergia con l'AMRTS ( Associazione Marocchina per la Ricerca e la Terapia Sistemica della famiglia e di altri sistemi umani) con cui collabora da circa 10 anni. Coordina insieme a Silvia Luraschi le attività culturali del Working Group AIEMS di Milano.



Nadia Nappi

CV - Nata a Marino (Roma) il 15 luglio 1971, si è Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”(indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità) nel 1996 ed ha conseguito il Diploma di specializzazione in Psicoterapia – Indirizzo Kelliano presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Roma (A.P.C.) nel 2003. E’ abilitata all’esercizio della professione ed iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio (prot. n.7279 del 18 dicembre 1996). Si è occupata del coordinamento di diversi progetti in campo psico-sociale e da diversi anni attua interventi in ambito scolastico finalizzati alla “Promozione del benessere”. Dal 2003 svolge attività professionale nel campo della psicoterapia e del sostegno psicologico. Dal 2003 collabora con Laziosanità-Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio nell’ambito della qualificazione dei servizi sanitari regionali.


Giorgio Narducci
Vicepresidente


CV - Nato a Roma il 3.2.1958; biologo, insegnante di scienze in un Liceo Classico Statale di Roma, naturalista e divulgatore. Si interessa di teoria dell’evoluzione e biologia evoluzionistica, organizzando e intervenendo come relatore in numerose iniziative (Genova - Festival della Scienza 2006, Livorno, Firenze, Roma, Orvieto e Napoli); collabora con il Museo Civico di Zoologia di Roma, con le Biblioteche di Roma, con il Centro di Cultura ecologica di Aguzzano, con il CIDI e l’ANISN. E’ formatore nell’ambito scientifico intervenendo a diversi corsi e seminari organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Bioparco di Roma e da altre Associazioni; sta partecipando al progetto ISS (Insegnare Scienze Sperimentali) del Ministero. E’ autore di diversi articoli di Entomologia, Botanica, Storia della scienza e Filosofia della scienza, ed è co-direttore della rivista on-line Riflessioni Sistemiche. E’ inoltre socio di diverse Associazioni nell’ambito naturalistico e in particolare entomologico. E’ stato responsabile del LEA di Mentana (Laboratorio d’informazione ed educazione ambientale della Provincia di Roma). Ha allestito il Museo di Scienze Naturali ed ambientali di Mentana e di Palombara Sabina. E’ fondatore a Roma dell’Associazione Bramea e del Circolo Gould. Ha collaborato in vario modo alla Mostra Darwin 1809 – 2009.




Maria Cecilia Orfei


CV - Nata a Milano il 14 giugno 1958. Si è laureata in Filosofia presso l'Università "La Sapienza" di Roma con una tesi in Storia contemporanea, relatore prof. G. Manacorda. E' insegnante di Filosofia e Storia in un Liceo scientifico di Roma e si è specializzata in didattica della Storia contemporanea e in didattica della Filosofia presso l'Università di Tor Vergata. Dal 1989 partecipa alle attività dell'Istituto per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza (Irsifar), di cui è membro del Direttivo, collaborando alla organizzazione di corsi e seminari relativi all'insegnamento della storia contemporanea. Fa parte della sezione romana della Società filosofica italiana (SFI). Per alcuni anni ha collaborato con La Nuova Italia Editrice curando gli apparati didattici di un manuale di Filosofia e pubblicando un manuale di Storia per gli Istituti professionali. Dal 2002 partecipa alle attività del Circolo Bateson. Si interessa di Epistemologia e di Metodologia della ricerca storica.



Roberto Raffaele Pepe

CV - Nato ad Alessandria il 14 settembre 1958. Laureato in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Torino nel 1984. Dirigente medico della Croce Rossa Italiana a tempo indeterminato dal 1 luglio 2007. Maggiore medico (c) Corpo Militare della C.R.I. Responsabile Sanitario del 2° Centro Intervento Emergenze (C.I.E) Nord Ovest con sede in Settimo Torinese (TO) a tutt' oggi. Ha conseguito i seguenti titoli specialistici post laurea nell'ambito dell’ emergenza sanitaria, della formazione e della comunicazione. Nel febbraio 2005 presso la Scuola d' Applicazione dell' Esercito in Torino conseguito Master Pluritematico 8° in Scienze Strategiche. Nel giugno 2006 presso l' Università degli Studi di Pisa, facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Chirurgia d' Urgenza conseguito Corso di Perfezionamento su "Tecniche Sanitarie di Protezione Civile". Nel dicembre 2009 presso l' Università degli Studi Bicocca di Milano - facoltà di Scienze della formazione - conseguito corso di perfezionamento anno accademico 2009 dal titolo "Immaginazione e formazione: la pedagogia immaginale". Ha inoltre completato triennio in "Counseling sistemico" presso la scuola Change di Torino. Ha infine conseguito svariati riconoscimenti pubblico-istituzionali per i molti meriti maturati nel campo dell'emergenza sanitaria. E' tra i Coordinatori del Working Group AIEMS di Torino.


Rosanna Pizzo


CV - Nata a Catania il 5/11/1943. Abita e vive a Catania. Maturità classica, laurea in scienze della formazione, diploma di assistente sociale, diploma di counselor ad indirizzo sistemico relazionale, conseguito presso il Centro siciliano di terapia della famiglia, sede di Palermo del Centro Milanese di terapia della famiglia, formazione allo psicodramma moreniano. Si occupa più specificamente di formazione, connettendo le due epistemologie, quella sistemica e quella psicodrammatica che caratterizzano il suo background formativo e culturale.
Il suo sito personale é: www.counsellingrp.net/. In atto coordina le attività culturali del Working Group AIEMS di Catania.




Christian Pristipino


CV - Nato a Roma il 3/1/1968. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1992 e specializzato in Cardiologia nel 1997 all’Università Cattolica di Roma. Master in cardiologia interventistica presso l’Università di Lille (Hôpital Cardiologique) e di Parigi (Hôpital Bichat Claude-Bernard). Cardiologo interventista e dirigente medico presso l’ospedale S. Filippo Neri di Roma. Fondatore e coordinatore dell’Unità di Cure Personalizzate e Medicina basata sulla Complessità dell’Ospedale S. Filippo Neri di Roma. Past-President regionale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica. Fellow della Società Europea di Cardiologia e dell’American College of Cardiology. Responsabile di ricerca e formazione dell’Unità Operativa di Emodinamica dal 2000 al 2007. Oltre all’attività clinica quotidiana, si occupa o si è occupato: della gestione di patologie complesse secondo un’epistemologia non riduzionista, anche coordinando documenti interdisciplinari (nazionali e internazionali); di ricerca in systems-medicine; del disegno di complesse reti di cura dell’infarto acuto a livello regionale; della creazione di database internazionali interoperabili per la condivisione di dati clinici dei pazienti; di ricerche di psiconeuroendocrinologia in cardiologia.



Antonia Chiara Scardicchio

CV - Nata a Bari il 15.10.1974, dal 2005 ricercatore confermato in Pedagogia Sperimentale - MPED/04 -, è prof.re aggregato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia, dove insegna presso il corso di laurea specialistica. Dal 1997 si occupa di ricerca, progettazione e formazione con approccio sistemico nei contesti della formazione, dell'educazione e della cura, con attenzione precipua allo sviluppo delle competenze trasversali e dal 2000 la sua attività di ricerca è focalizzata su due versanti, uno epistemologico ed uno didattico. Ha svolto attività didattica in progetti internazionali, ovvero nell'ambito di Erasmus Intensive Programmes, negli anni 2011, 2012 e 2013; ha svolto inoltre attività di ricerca in progetti internazionali (Volet Youthstart, Equal 2000-2006, Daphne), nazionali e regionali. Nel marzo 2014 è stata insignita del Premio Italiano di Pedagogia 2014, istituito dalla Società Italiana di Pedagogia.
Coordina le attività culturali del Working Group AIEMS di Bari.


Tiziano Scarponi

CV - Nato a Perugia nel 1952. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 presso l’Università di Perugia, pur essendo iscritto nell’elenco degli psicoterapeuti e degli omeopati, si considera un medico di famiglia a tempo pieno. Ha frequentato un corso master sulle tecniche di comunicazione e colloquio psichiatrico in medicina generale tenuto dalla Facoltà di Medicine e Chirurgia di Bologna. Tutor e animatore di formazione professionale in medicina generale. Iscritto nell’elenco speciale dei Giornalisti dell’Umbria. Consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri e Presidente della Scuola Umbra di Medicina Generale. Si interessa di Medicina Narrativa e di organizzazione sanitaria. E' Direttore responsabile del Bollettino dell’Ordine dei Medici di Perugia e fa parte del comitato di redazione della:" Rivista Italiana di Educazione Sanitaria e Promozione della Salute. Sistema Salute.” Coltiva la passione per la numismatica e l’escursionismo in montagna.


Fabio Sterpetti


CV - Nato a Roma nel 1978, laureato in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha conseguito, presso la stessa Università, un master universitario di II livello in Geopolitica e sicurezza globale. Attualmente frequenta il terzo anno del Dottorato di Ricerca in Logica ed epistemologia presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza. Collabora alle attività delle cattedre di "Filosofia e scienze del vivente" e di "Logica". E' membro del Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente RESViva. Collabora come redattore con l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.


Antonella Tramacere


CV - Nata il 18-02-1985. Si è laureata in Filosofia e Scienze del Vivente alla Sapienza di Roma, dedicando particolare attenzione all'epistemologia della biologia contemporanea e soprattutto molecolare, in chiave antiriduzionista, sistemica ed interdisciplinare. Si è perfezionata alla Freie Universitaet di Berlino e alla Humboldt Universitaet, attraverso una borsa di mobilità internazionale Erasmus. Svolge un dottorato di ricerca in Neuroscienze all'Università di Parma ed è Student Trainee al Riken Brain Institute in Giappone. Si occupa principalmente del ruolo delle trasformazioni sensorimotorie, e in particolare dei neuroni specchio, nella cognizione, attraverso un'analisi di fenomeni intersoggettivi quali l'imitazione, l'attaccamento parentale e romantico e il linguaggio. Ha collaborato con la redazione di Radioradicale (radioradicale.it) e in seguito con Hangar tv come collaboratrice in ambito autoriale. Scrive per vari magazine on line dedicati alla scienza e alla società e per Mente & Cervello.



Soci Ordinari Scomparsi


Laura Venturi
24 dicembre 1949 - 23 gennaio 2013


CV - Si laureò in Medicina e Chirurgia nel 1974, e si specializzò poi in Medicina del Lavoro nel 1978, in entrambe i casi con il massimo dei voti. Dal 1975 ha svolto l'attività di medico di medicina generale nella città di Roma. Dal 2001 è stata Animatore di formazione in Medicina Generale, nonchè Ricercatore della rete Health Search della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale). Dal 2003 è stata Tutor under graduate per gli studenti del V e VI anno dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dell'Università La Sapienza di Roma. Partecipa dal 2008 alle attività del progetto Bateson's Net di psichiatria di consultazione ad orientamento sistemico. Dal 2010 è stata docente di Medicina Generale presso l'UCSC Policlinico Agostino Gemelli di Roma. E' stata inoltre vice presidente della Cooperativa IpeRMEdica, nonché uno dei componenti del direttivo FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), così come del direttivo della Scuola di formazione in medicina generale della regione Lazio.

Francesco Pelillo
Novembre 1947 - Novembre 2020


CV - Nato a Taranto. Dopo aver frequentato l'Istituto d'Arte ha fatto il grafico pubblicitario e il designer. Creativo poliedrico esperto della comunicazione visiva ha sempre coltivato la passione per la filosofia da autodidatta cercando di tenere il passo con l'evolversi degli strumenti concettuali e i dati sperimentali della scienza, poiché ritiene che siano sempre stati alla base di qualunque ipotesi "filosofica" che possa dirsi plausibile. Si è poi dedicato a tempo pieno alla conoscenza multidisciplinare con l'obiettivo di contribuire alla fondazione di un nuovo Umanesimo Scientifico che possa farci superare la falsa dicotomia tra spirito e materia e la ricerca di impossibili sintesi lineari, e permetterci così l'approdo ad una visione olistico-sistemica della Realtà. Blog personale: http://umanesimoscientifico.blogspot.it/
Ha coordinato le attività culturali del Working Group AIEMS di Lerici.


Torna ai contenuti | Torna al menu