AIEMS

Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche



L'AIEMS nasce nel febbraio del 2008 per l'iniziativa di un gruppo di persone amiche provenienti da diversi ambiti disciplinari, ma tutte accomunate dall'obiettivo di approfondire insieme e diffondere l'approccio sistemico. In tal senso l'associazione si è sempre posta come uno spazio in grado di favorire conversazioni aperte e generative, dove idee, modelli ed esperienze di stampo sistemico possono interagire in modo creativo, lasciando emergere nuove prospettive teoriche, nonchè nuovi approcci sul piano metodologico ed applicativo. L'organizzazione di eventi culturali, la promozione di iniziative editoriali, e l'allestimento di contesti dialogici tali da generare pratiche adeguate alle criticità dei nostri tempi sono, quindi, punti cruciali della nostra mission.

Prefazione


In un periodo storico in cui sono comunemente utilizzate parole come “sistema” o “complessità”, seppur spesso in modo incongruo o superficiale, e in cui si afferma l’importanza di valori come quello della “comunità” e della “partecipazione”, a fronte di incipienti processi di frammentazione sociale (qui il pensiero va alla società liquida di Baumann), la Redazione della rivista on line Riflessioni Sistemiche ha pensato di raccogliere con questa monografia una serie di narrazioni e considerazioni teoriche proposte da alcuni Soci Ordinari dell’Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche (AIEMS), tutti contributi dotati di una forte connotazione autobiografica.

Ciascun autore ed autrice racconta la storia di come ha fatto proprio, e ha poi sviluppato, l’approccio sistemico, soffermandosi su quelle che sono alcune delle questioni di carattere teorico e pratico con cui è attualmente alle prese. In qualche saggio chi scrive racconta anche del ruolo che nel proprio percorso di ricerca ha avuto la partecipazione alla vita dell’AIEMS, facendo riferimento alle molte attività culturali messe in campo dall’Associazione in questi anni.

In sostanza questa monografia si muove su due diversi livelli. Da una parte rappresenta un’opera corale realizzata attraverso la partecipazione di dodici Soci AIEMS, che dà la possibilità di stringere le maglie della conoscenza reciproca fra soci, approfondendola ed aggiornandola, mentre da un’altra parte vuole contribuire a diffondere una visione sfaccettata dell’approccio sistemico e di “complessità”.

I Soci che hanno dato il loro contributo provengono da ambiti disciplinari diversi, come ad esempio quello pedagogico (Francesco Farina, Silvia Luraschi, e Silvia Montevecchi), quello della scienza dei sistemi (Giordano Bruno e Luigi Catzola), quello sanitario (Raffaele Pepe e Tiziano Scarponi), quello delle scienze veterinarie (Mario Marino e Carla de Benedictis), quello psicologico (Marco Bianciardi e Valeria Fassi) e quello sociologico (Rosanna Pizzo). Ciononostante condividono una comune epistemologia, e cioè quella sistemica, secondo la quale, come direbbe Gregory Bateson, “prima viene la relazione”. Si tratta quindi di professionisti e studiosi allenati alla interdisciplinarità, e cioè a cogliere le somiglianze e le differenze fra i processi oggetto di studio nel proprio campo disciplinare e quelli osservabili in altri campi.

Detto questo, l’augurio della Redazione è che questa monografia rappresenti, in sostanza, un’occasione di connessione sia tra le diverse esperienze e vite dei Soci AIEMS, sia fra i diversi ambiti di studio normalmente tenuti separati, sia infine fra il lettore e l’approccio sistemico alla conoscenza e alla vita. Un approccio che in tempi di profonde crisi sociali ed ambientali appare tanto più attuale e necessario.

Infine, ringraziamo tutti gli autori che hanno contribuito in maniera appassionata alla realizzazione di questa raccolta di scritti, così come anche Donatella Amatucci che si è presa cura della traduzione dall’italiano in inglese di alcuni Sommari, e Giuseppe Conte che ha supervisionato gli aspetti tecnici della pubblicazione presso il website dell’AIEMS (www.aiems.eu).

Sergio Boria, Giorgio Narducci e la Redazione

INDICE


Il laboratorio sulla cura di sé e degli altri

di Alessandro Rinaldi e Valentina Rinaldi

 

Gli algoritmi nella tua vita. Ritrovare flessibilità

di Serena Dinelli

 

Letture salutari

Cura

di Chiara Saraceno, Roberto Burlando, e Adriano Mione

letto da Franca Mora

 

Parole della salute

Queer

a cura di Roberta Franchitti





Presentazione

di Serena Dinelli


Con il Quaderno N° 3 arricchiamo l’esplorazione del vasto campo della sistemica proponendo un importante saggio breve di Nora Bateson. Il saggio è una riflessione originale relativa a un tema oggi quanto mai attuale, quello del cambiamento.  L’A. sviluppa il suo pensiero all’incrocio tra una rivisitazione del pensiero di suo padre, Gregory Bateson, e la ricerca che da anni va portando avanti con la metodologia dei Laboratori di Warm Data da lei ideata. Il saggio costituisce anche uno strumento di avvicinamento a quella che N.B. ha definito Transcontextual Research. Nora Bateson è presidente dell’International Bateson Institute di Stoccolma, a cui collaborano ricercatori provenienti da varie discipline, molti dei quali sono stati amici o allievi di Gregory Bateson. Fa anche parte di varie istituzioni che portano avanti il lavoro in questo ambito, come il Taos Institute o il Club d Roma, e sviluppa la sua attività di docente e conferenziera in Università, istituzioni e situazioni sociali in molti paesi del mondo, dall’Asia, al Sudamerica, all’Europa, agli USA.

Serena Dinelli - Primi appunti sulla regolamentazione tra spontaneità della vita e sistemi di regole

Il Gruppo Video AIEMS ha pubblicato l'intervento che Serena Dinelli (psicologa, psicoterapeuta, Direttivo AIEMS) ha proposto nel corso dell'evento di presentazione del n° 27 della rivista on line Riflessioni Sistemiche, intervento che riprende il saggio da lei scritto per la monografia in oggetto. Si tratta di un'interessantissima riflessione sulle differenze e i rapporti fra regolazione (regole che emergono dal basso nei sistemi viventi attraverso la dinamica delle parti) e regolamentazione (regole stabilite dall'uomo in senso top down). Quella di Serena Dinelli è un'analisi di stampo sistemico dalle conseguenze assolutamente significative.

Sergio Ferraris - Transizione impossibile


Ferraris è giornalista scientifico, direttore della rivista Quale Energia, con una lunga esperienza nel campo dei temi legati all'ecologia ed in particolare alla conversione energetica. In questo intervento riflette sulla contrapposizione fra il concetto di transizione ecologica, termine abusato e che ha sostituito quello di sviluppo sostenibile, indicante un "processo di riforma dell'esistente" che al momento è risultato fallimentare (dal 1950 ad oggi le emissioni di CO2 sono persistentemente aumentate), e quello di conversione ecologica con il quale si fa sostanzialmente riferimento alla necessità di una rimessa in discussione radicale di quelle che sono le premesse della dinamica sociale, economica e politica in cui siamo immersi e che alimentiamo con i nostri stili di vita e di pensiero.