Ecologia della Salute


La rivista on line Ecologia della Salute nasce per iniziativa del Laboratorio di Ecologia della Salute dell’AIEMS (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche), fondato a Roma nel gennaio 2017. La rivista vuole essere un contesto editoriale indipendente e al tempo stesso una casa comune per tutti coloro che lavorano a sviluppare una visione della salute e della sua promozione facendo riferimento all’approccio sistemico e al pensiero critico. Una visione che sappia cogliere sia il complesso intreccio dei processi dinamici attivi a più livelli (biologico, psicologico, sociale, economico, ecologico, etc.) e da cui emerge l’esperienza della salute, e sia la dimensione politica e culturale in cui sempre l’esperienza della salute e la sua promozione si realizzano. Ecologia della salute intende essere una sonda sensibile a quello che si muove nel mondo in termini di modelli teorici e buone pratiche, e una sorta di think tank in grado di svolgere nel tempo un lavoro culturale e di ricerca generativo di nuove idee e capace di favorire pratiche di salute. L’intento è quello di mettere in comune patrimoni di conoscenza di vario ordine rendendoli fruibili anche a livello della cittadinanza, al di là dei ristretti ambiti specialistici. Si tratterà quindi di uno spazio editoriale, a consultazione gratuita, attraverso il quale i lettori potranno conoscere non solo ciò che emerge nel contesto del Laboratorio di Ecologia della Salute, ma anche le ricerche, le riflessioni teoriche e le esperienze realizzate da altri e considerate interessanti ed efficaci. In ciascun numero di Ecologia della Salute saranno presenti due rubriche: Letture salutari e Parole della Salute. Infine la rivista pubblicherà nel tempo le versioni aggiornate del Manifesto che il Laboratorio di Ecologia della Salute andrà via via realizzando. 


Organigramma

Direttore: Sergio Boria

Vicedirettori: Serena Dinelli, Simona Gasparetti e Alessandro Rinaldi

Caporedattrici: Roberta Franchitti e Franca Mora

Ultimo numero

Fare click sull'immagine della copertina per visualizzare la rivista completa

La salute alla prova del conflitto. Può il conflitto generare salute?

Scrittura collettiva di Chiara Bodini, Sergio Boria, Daniele Coluzzi, Luisa Del Turco, Roberto Mander, Alessandro Rinaldi, Marianella Sclavi, Roberto Tecchio


La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione.

Favola di Carla de Benedictis


RACCONTAMI UN’ALTRA STORIA. 

Dalla Pedagogia delle Competenze alla Pedagogia della Speranza.

Intervista di Franca Mora a Elisabetta Ceretti


Letture salutari

Insegnare a trasgredire, di bell hooks

letto da Sergio Boria


Parole della salute

Esercizi spirituali

a cura di Simona Gasparetti

Archivio