La collana Quaderni dell'AIEMS accoglierà testi agili e brevi (tra 15.000 e le 25.000 parole) scritti da autori vicini all'AIEMS o comunque ritenuti interessanti: contributi per arricchire il confronto tra sfumature epistemologiche anche diverse, secondo la nostra tradizione, ma soprattutto per l'approfondimento e l'elaborazione anche innovativa dei nostri temi; per esplorare intersezioni e connessioni possibili tra campi diversi del sapere, o far conoscere applicazioni della epistemologia e metodologia sistemiche in aree diverse. Contributi, insomma, d'aiuto ad orientare il pensiero in una fase che ci vede sempre più a confronto con la complessità e con sempre meno eludibili connessioni: ad esempio tra noi umani e attori non umani; tra scienza, sistema socio-politico, cittadinanza e mass media; tra livelli macro e micro; tra evoluzione scientifico-tecnologica ed evoluzione di altri sistemi; tra passato, presente e futuro dei sistemi di cui siamo partecipi.
Organigramma
Direttore e cura della collana:
Serena Dinelli
Consulente grafico: Giulia Romiti
ISSN 2974-783X
Marianella Sclavi
Noi stessi siamo terra
Le sfide della transizione ecologica: dai dibattiti ai dialoghi, dal dire al fare
Introduzione: l’ascolto attivo e le ragioni dei Nimby (Not in My back yard / Non nel mio cortile)
Ascolto attivo: dalla strada stretta della razionalità a quella larga della saggezza
La moltiplicazione delle opzioni: esempi attuali
L’architettura dell’humor e quella dell’autoconsapevolezza emozionale
In che senso un motto di spirito è «doppiamente illuminante»
La facilitazione dialogica nei progetti di comunità e nei processi partecipativi
Come arrivare a una decisione consensuale: domanda ancora attuale
Due approcci, due format: il diamante di Kaner
L’ arte della parafrasi: il facilitatore come guida e specchio della conversione culturale
Il fardello dell’impostazione paternalistica: esempio di difficili dialoghi sul risparmio energetico in un quartiere di case popolari
Il ruolo dell’ironia nella definizione dell’obiettivo
Una democrazia divenuta indigesta: ricette per farla rinascere
Ricetta dinamiche di gruppo e Open Space Technology
Verso un’ecologia della mente: visione e condivisione precedono la progettazione
Super-sintesi: Le sette regole dell’arte di ascoltare
Laboratori di Riflessività Esperienze di supervisione con operatori sociali
Cavallo M., Latella R., Masciarri M., Mondello R., Nigro B., Romano, G.
4 - Aprile 2024
Nora Bateson
3 - Marzo 2023