Quaderni dell'AIEMS


La collana Quaderni dell'AIEMS accoglierà testi agili e brevi (tra 15.000 e le 25.000 parole) scritti da autori vicini all'AIEMS o comunque ritenuti interessanti: contributi per arricchire il confronto tra sfumature epistemologiche anche diverse, secondo la nostra tradizione, ma soprattutto per l'approfondimento e l'elaborazione anche innovativa dei nostri temi; per esplorare intersezioni e connessioni possibili tra campi diversi del sapere, o far conoscere applicazioni della epistemologia e metodologia sistemiche in aree diverse. Contributi, insomma, d'aiuto ad orientare il pensiero in una fase che ci vede sempre più a confronto con la complessità e con sempre meno eludibili connessioni: ad esempio tra noi umani e attori non umani; tra scienza, sistema socio-politico, cittadinanza e mass media; tra livelli macro e micro; tra evoluzione scientifico-tecnologica ed evoluzione di altri sistemi; tra passato, presente e futuro dei sistemi di cui siamo partecipi.  


Organigramma

Direttore e cura della collana: Serena Dinelli

Consulente grafico: Giulia Romiti

ISSN 2974-783X 

Ultimo numero

Fare click sull'immagine della copertina per visualizzare il quaderno completo

Nora Bateson
Aphanipoiesis -  Una nuova parola  per descrivere  un aspetto dei sistemi viventi

Presentazione
di Serena Dinelli

Con il Quaderno N° 3 arricchiamo l’esplorazione del vasto campo della sistemica proponendo un importante saggio breve di Nora Bateson. Il saggio è una riflessione originale relativa a un tema oggi quanto mai attuale, quello del cambiamento.  L’A. sviluppa il suo pensiero all’incrocio tra una rivisitazione del pensiero di suo padre, Gregory Bateson, e la ricerca che da anni va portando avanti con la metodologia dei Laboratori di Warm Data da lei ideata. Il saggio costituisce anche uno strumento di avvicinamento a quella che N.B. ha definito Transcontextual Research. Nora Bateson è presidente dell’International Bateson Institute di Stoccolma, a cui collaborano ricercatori provenienti da varie discipline, molti dei quali sono stati amici o allievi di Gregory Bateson. Fa anche parte di varie istituzioni che portano avanti il lavoro in questo ambito, come il Taos Institute o il Club d Roma, e sviluppa la sua attività di docente e conferenziera in Università, istituzioni e situazioni sociali in molti paesi del mondo, dall’Asia, al Sudamerica, all’Europa, agli USA.

Archivio