AIEMS
Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche
L'AIEMS nasce nel febbraio del 2008 per l'iniziativa di un gruppo di persone amiche provenienti da diversi ambiti disciplinari, ma tutte accomunate dall'obiettivo di approfondire insieme e diffondere l'approccio sistemico. In tal senso l'associazione si è sempre posta come uno spazio in grado di favorire conversazioni aperte e generative, dove idee, modelli ed esperienze di stampo sistemico possono interagire in modo creativo, lasciando emergere nuove prospettive teoriche, nonchè nuovi approcci sul piano metodologico ed applicativo. L'organizzazione di eventi culturali, la promozione di iniziative editoriali, e l'allestimento di contesti dialogici tali da generare pratiche adeguate alle criticità dei nostri tempi sono, quindi, punti cruciali della nostra mission.
Prefazione
Tale monografia si pone in diretta linea di continuità con quella precedente. Mentre però nella monografia n°27 gli autori e le autrici hanno realizzato un’opera di decostruzione critica di una serie di pregiudizi e miti che intossicano il nostro vivere comune e il rapporto dell’Uomo con la Natura, nella monografia che vi apprestate a leggere il lavoro, peraltro difficile e dagli esiti incerti, è stato invece quello di provare ad indicare delle pratiche, degli approcci, degli stili, che in qualche modo possono aiutarci a rifondare il mondo dentro e fuori di noi.
Le illusioni generate dall’I.A., l’apparente impossibilità di una conversione ecologica, il ruolo della bellezza nei processi di apprendimento e di cura, il mito carico di hybris del cervello digitale, la necessità di un ripensamento dell’organizzazione sociale che sia in grado di dialogare con la complessità, l’aziendalizzazione delle Università e l’attacco del Mercato al contesto educativo e alle pratiche di costruzione della conoscenza, l’agroecologia come approccio in agricoltura verso la sostenibilità sociale ed ambientale, la promozione di un’occupabilità sostenibile dei giovani nel passaggio dal mondo degli studi al mondo del lavoro, il ruolo della tecnologia informatica in quella che uno degli autori definisce terraformattazione capitalistica, e infine la Natura come fonte inesauribile di riflessioni sull’etica, sulla poetica e sull’estetica, sono i temi con cui gli autori si sono di volta in volta confrontati, individuando gli obiettivi da mettere in agenda, e tentando di proporre delle strade possibili per la loro realizzazione. Da notare che Pierluigi Fagan, Sergio Ferraris e Francesco Varanini hanno partecipato anche alla monografia precedente ed è quindi consigliabile nel loro caso una lettura congiunta di entrambi i saggi.
Nel concludere questa brevissima Prefazione c’è da sottolineare la necessità, o meglio l’urgenza, di riorganizzare con coraggio, creatività e saggezza, il nostro modo di pensare e il nostro modo di agire (sul piano individuale e sociale) così da poter dialogare in modo adeguato con la complessità del mondo in cui ci troviamo a vivere, e trovare risposta ai dilemmi, alle sfide, e alle pericolose derive ambientali e sociali, che il nostro tempo ci riserva.
Detto questo, ringraziamo tutti gli autori che hanno contribuito in maniera appassionata alla realizzazione di questa raccolta di scritti, così come anche Donatella Amatucci che si è presa cura della traduzione dall’italiano in inglese di alcuni Sommari, ed Enzo Menozzi che ha supervisionato gli aspetti tecnici della pubblicazione di Riflessioni Sistemiche presso il website dell’AIEMS (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche).
Infine una nota di soddisfazione! Questa monografia vede la luce nel nuovo sito internet dell’AIEMS, pubblicato a sua volta una decina di giorni fa. Il nostro augurio, quindi, è che la vostra consultazione sia piacevole e che le iniziative editoriali dell’Associazione vengano in futuro valorizzate da questo nuovo contesto on line.
Sergio Boria, Giorgio Narducci e la Redazione
INDICE
La salute alla prova del conflitto. Può il conflitto generare salute?
Scrittura collettiva di Chiara Bodini, Sergio Boria, Daniele Coluzzi, Luisa Del Turco, Roberto Mander, Alessandro Rinaldi, Marianella Sclavi, Roberto Tecchio
pag. 9 - 18
La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione.
Favola di Carla de Benedictis
pag. 19 - 33
RACCONTAMI UN’ALTRA STORIA. Dalla Pedagogia delle Competenze alla Pedagogia della Speranza.
Intervista di Franca Mora a Elisabetta Ceretti
pag. 34 - 50
Letture salutari
Insegnare a trasgredire, di bell hooks
letto da Sergio Boria
pag. 51 - 56
Parole della salute
Esercizi spirituali
a cura di Simona Gasparetti
pag. 57 - 60
Presentazione
di Serena Dinelli
Con il Quaderno N° 3 arricchiamo l’esplorazione del vasto campo della sistemica proponendo un importante saggio breve di Nora Bateson. Il saggio è una riflessione originale relativa a un tema oggi quanto mai attuale, quello del cambiamento. L’A. sviluppa il suo pensiero all’incrocio tra una rivisitazione del pensiero di suo padre, Gregory Bateson, e la ricerca che da anni va portando avanti con la metodologia dei Laboratori di Warm Data da lei ideata. Il saggio costituisce anche uno strumento di avvicinamento a quella che N.B. ha definito Transcontextual Research. Nora Bateson è presidente dell’International Bateson Institute di Stoccolma, a cui collaborano ricercatori provenienti da varie discipline, molti dei quali sono stati amici o allievi di Gregory Bateson. Fa anche parte di varie istituzioni che portano avanti il lavoro in questo ambito, come il Taos Institute o il Club d Roma, e sviluppa la sua attività di docente e conferenziera in Università, istituzioni e situazioni sociali in molti paesi del mondo, dall’Asia, al Sudamerica, all’Europa, agli USA.
Serena Dinelli - Primi appunti sulla regolamentazione tra spontaneità della vita e sistemi di regole
Il Gruppo Video AIEMS ha pubblicato l'intervento che Serena Dinelli ha proposto nel corso dell'evento di presentazione del n° 27 della rivista on line Riflessioni Sistemiche, intervento che riprende il saggio da lei scritto per la monografia in oggetto.
Si tratta di un'interessantissima riflessione sulle differenze e i rapporti fra regolazione (regole che emergono dal basso nei sistemi viventi attraverso la dinamica delle parti) e regolamentazione (regole stabilite dall'uomo in senso top down).
Quella di Serena Dinelli è un'analisi di stampo sistemico dalle conseguenze assolutamente significative.