L’articolo non deve superare le 6000 (seimila) parole, comprensivo del Summary e delle Keywords (entrambi sia in italiano che in inglese) e della bibliografia. La scelta è esclusivamente dettata dal favorire una leggibilità maggiore, in vista di successivi dialoghi e discussioni nel sito internet dell’ AIEMS. Il carattere è Times New Roman, dimensione 12.
Intestazione: Titolo (in italiano e in inglese). Nome e cognome dell’autore o degli autori. Istituzione o professione.
All’inizio dell’articolo deve essere presente un breve Sommario (non superiore alle 60 parole) e delle Parole Chiave, con traduzione in inglese (Summary e Keywords). Eventualmente sarà cura della redazione provvedere alla traduzione in inglese.
Le citazioni all’interno del lavoro sono da inserirsi in corsivo, all’interno di virgolette. Dopo la citazione in corsivo devono essere inseriti tra parentesi l’autore, l’anno ed il numero della pagina da cui è stata presa la citazione.
Non devono essere presenti note a piè pagina. Nella bibliografia, alla fine dell’articolo, chi legge troverà l’intero riferimento.
Le illustrazioni, tavole, schemi o foto, devono essere inserite nel lavoro e accompagnate da una didascalia chiara.
Le citazioni nella bibliografia finale devono essere proposte come negli esempi sotto indicati. Autore, Anno di pubblicazione. Titolo, Editore o rivista.
Esempi di citazioni in Bibliografia:
Bateson G., 1953. “Perché le cose hanno i contorni? ” in Verso un Ecologia della Mente, Adelphi ed., 1977 (1972).
Cini M., 1994. Un paradiso perduto. Dall’universo delle leggi naturali al mondo dei processi evolutivi, Feltrinelli Ed., Milano.
Darwin C., 1862. I diversi meccanismi per mezzo dei quali le orchidee vengono fecondate dagli Insetti. I edizione italiana 1883, U.T.E.T, Torino.
De Beer G., 1960. Darwin’s Notebooks on Transmutation of species Part I. First Notebook (July 1837- February 1838), Bull. of the British Museum (Natural History), Hist. Series, Vol. 2 No. 2, London, 1960.
Gould S. J., 2002. The Structure of Evolutionary Theory, Harvard. (vedi anche Trad. italiana a cura di Telmo Pievani, Codice Ed.,Torino, 2003).
Gould S. J., Lewontin, R. C., 1979. The Spandrels of San Marco and the Panglossian Paradigm. Proceedings of the Royal Society of London, serie B, 581-598,