Sergio Boria e Giorgio Narducci – Prefazione pag. 2 - Indice pp. 3 - 4
Leonardo Bich – Considerazioni epistemologiche sul cambiamento: discontinuità, emergenza e riorganizzazioni temporali, pp. 5 - 17
Enrico Castelli Gattinara – Storia, scienza del cambiamento, pp. 18 - 27
Valerio Eletti – Cambiamento e comunicazioni dopo Internet e i social network, pp. 28 – 42
Donata Fabbri – Per una Epistemologia Operativa del cambiamento, pp. 43 – 54
Laura Formenti – Conoscenza di sé e cambiamento: paradossi e sfide della scrittura autobiografica, pp. 55 - 66
Giuseppe O. Longo – Il cambiamento nell’impostazione epistemologica della scienza, pp. 67 - 78
Giovanni Madonna – Cambiamento, Apprendimento e Sacro, pp. 79 - 90
Tiziano Possamai – Il soggetto che (non) siamo: tra riproduzioni, paradosso e cambiamento, pp. 91 - 96
Renata Puleo - Ius solis, ius sanguinis: che ne è della Lingua?, pp. 97 - 105
Marianella Sclavi - Nel mondo dei senza dialogo. Le “conversazioni strutturate”: dal confronto polarizzato al confronto creativo, pp. 106 - 118
Alberto Munari – Cambiare l’educazione, pp. 119 - 129
Giorgio Narducci e Emanuele Serrelli – Cinque dita, sette pesci, milioni di ornitorinchi: riflessioni sulle visioni del cambiamento in biologia evoluzionistica e in educazione, pp. 130 - 147
Rosario Salamone – Il cambiamento nell’istruzione come ‘falso movimento’ (Nei processi formativi conta di più la cornice o la tela ?), pp. 148 - 153
Paolo Bertrando – I processi di cambiamento in terapia sistemica, pp. 154 - 165
Alberto de Toni e Stefano Ivis – Il cambiamento dei modelli di assistenza primaria: scenari generali e aspetti specifici del paziente fragile, pp. 166 - 184