Sergio Boria e Giorgio Narducci – Prefazione pag. 2 - Indice pp. 3 - 4
Damiano Luisa, Hagen Lehmann, Paul Dumouchel – Dicotomie instabili. Emozioni ed empatia sintetiche, pp. 5 - 18
Leone Stefania – Riconoscimento delle identità sociali: definizione delle esperienze identitarie nella prospettiva dell’interazione e della società rappresentata di Erving Goffman, pp. 19 - 29
Lucantoni Michele – Empatia: un ritmo dell’essere, pp. 30 - 39
Morelli Ugo e Carla Weber – Relazioni oblique. Empatia, negazione e distruttività. Ovvero com’è possibile l’exopatia per l’animale umano naturalmente relazionale, pp. 40 - 52
Rizzo Antonella – I corpi della festa. Implicazioni identitarie nell’esperienza festiva, pp. 53 - 67
Sclavi Marianella – Invito allo “Shadowing letterario”. Input cognitivo delle emozioni e umorismo fra Creative Non Fiction e Sociologia, pp. 68 - 77
Colazzo Salvatore – Relazione, riconoscimento, empatia: una prospettiva pedagogico-sistemica, pp. 78 - 86
Zocker Ute – La dimensione biografica come approccio pedagogico nella promozione della salute e nella formazione dei promotori, pp. 87 - 100
Cipolletta Sabrina – La relazione di cura: perché è importante “esserci”,
pp. 101 - 110
Doglio Mauro – Ti racconto la tua storia. Counselling e competenze narrative come strumenti per il riconoscimento nella relazione di cura, pp. 111 - 121
Edelstein Cecilia – L’epistemologia del “Noi” nel modello sistemico pluralista: il riconoscimento dell’Altro come processo circolare, dinamico e riflessivo nei percorsi di aiuto, pp. 122 - 133
Stubner Brigitte – Minimal Cues, pp. 134 - 142