Sergio Boria e Giorgio Narducci – Prefazione, pp. 2 – 3 - Indice, pag. 4
Matteo Allegretti – Un sistema da cambiare?, pp. 5 - 13
Umberto Anastasi, Carmelo Santonoceto e Paolo Guarnaccia – Il paradigmA agroecologico come sintesi tra agronomia ed ecologia per la transizione dell’agricoltura verso la sostenibilità, pp. 14 - 28
Sergio Bellucci – Dalla biforcazione catastrofica alla terraformattazione capitalistica: il ruolo della distanza tra conoscenza scientifica e quella sociale, pp. 29 - 41
Andrea Cerroni – Politiche della conoscenza e conoscenze delle politiche: fra azione e riflessività, pp. 42 - 51
Alessandro Giuliani – La scienza ai tempi della finanza e della demagogia, pp. 52 - 59
Pietro Greco – Scienza, mercato, democrazia, pp. 60 - 72
Ignazio Licata – Residuo Fisso. Ideologie e Pratiche nella Scienza, pp. 73 - 87
Cristina Mangia, Marco Cervino e Emilio A. L. Gianicolo – Interessi economici-finanziari e ricerca in ambiente e salute: che genere di intreccio?, pp. 88 - 100
Alessandra Mattiola, Maria Assunta Longo e Stefano Ivis – Approccio scientifico e società che cambia. Il laboratorio della medicina di famiglia e la ricerca azione, pp. 101 - 115
Leone Montagnini – La scienza è un fenomeno sociale, pp. 116 - 128
Eleonora Severini – Scienza, filosofia e donne: la prospettiva femminista in epistemologia, pp. 129 - 140
Silvano Tagliagambe – Pensare per modelli e vivere in un modello, pp. 141 - 155