Sergio Boria e Giorgio Narducci - Prefazione, pp. 2 - 3 - Indice, pp. 4 - 5
Marco Bianciardi - Le radici epistemologiche di una proposta collaborativa nelle pratiche sociali pp. 6 - 16
Massimo Canevacci - Verso una direttività-non-direttiva pp. 17 - 28
Simona Gasparetti - Sulla crisi di immanenza e il privilegio della cura. La storia di Eleonora pp. 29 - 40
Saul Fuks - Riflessioni intorno alle crisi e alle opportunità di cui sono permeati i processi collettivi partecipativi pp. 41 - 57
Gianfranco Minati, Francesco Zanotti e Luciano Martinoli - Approccio direttivo, pp. 58 - 73
Umberta Telfener - Una learning organization come opportunità non direttiva ai sistemi
Antonella Tramacere - Prendo quello che ha preso la signora, e il pan per focaccia, pp. 90 - 101
Silvia Luraschi e Laura Formenti - Il sistema che orienta: pratiche partecipative e linguaggi estetici nella scuola pp. 102 - 116
Lavinia Bianchi, Mario Cusmai, Alberto Quagliata - Storie di una didattica in equilibrio tra direttività e non direttività pp. 117 - 135
Maria Rosaria Strollo e Alessandra Romano - Simmetria e asimmetria nel processo educativo pp. 136 - 143
Raffaele Sardella - Tutta colpa di Sydney Potier (una esperienza personale), pp. 144 - 148
Giorgio Bert - L'arte medica tra direttività e visione sistemica: medico meccanico o medico giardiniere?, pp. 149 - 165
Elena Cabiati e Fabio Folgheraiter - Oltre la "non direttività". Il Metodo relazionale nel Lavoro sociale, pp. 166 - 174
Milena Guarinoni - Shared Decision Making nel Nursing, pp. 175 - 186