Riflessioni Sistemiche


La rivista Riflessioni Sistemiche intende porsi quale spazio editoriale on-line aperto ai contributi di studiosi appartenenti all'area del pensiero sistemico. L'impostazione della rivista vuole essere esplicitamente inter-trans-disciplinare, ed espressione di una visione di tipo "reticolare" nonché attenta nell' individuare e descrivere i processi di co-generazione e di ricorsività fra teoria e prassi. Inoltre, facendo propri quelli che sono gli obiettivi dell'AIEMS (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche) la rivista è concepita come uno spazio dedicato all'epistemologia e allo studio dei sistemi complessi, con un particolare riguardo ad elaborazioni teoriche, modelli, e ricerche sul campo, concernenti i due ambiti specifici della sanità e della scuola. L'intenzione è quella di offrire un punto di riferimento editoriale per ricercatori di valore , e di collocarsi con autorevolezza nel contesto dell'attuale dibattito scientifico-culturale. Và infine specificato che la rivista Riflessioni Sistemiche ha una frequenza di pubblicazione di tipo semestrale, e che i suoi numeri sono di volta in volta dedicati ad un tema specifico, ospitando lavori firmati da studiosi di varie nazionalità, seppur con una particolare cura nel dar voce a quelle che sono le realtà di sperimentazione e ricerca presenti nel nostro paese.


Organigramma

Co-direttori: Sergio Boria e Giorgio Narducci

Direttore Responsabile: Chiara Cetorelli

Comitato di Redazione: Anna Cappelletti, Giuseppe Conte, Serena Dinelli, Cecilia Orfei, Maria Laura Scarino, Fabio Sterpetti


ISSN 2281-3373

Periodico telematico iscritto il 26-05-2009 al n.194/2009 del Registro della Stampa del Tribunale di Roma

Ultimo numero

Fare click sull'immagine della copertina per visualizzare la rivista completa

Giorgio Narducci e Sergio Boria - Prefazione - pag. 3 - Indice - pag. 4 - Scarica Pdf

Sergio Bellucci – Un rito del digitale (per me),  pp. 5 – 16 - Scarica Pdf

Marianna Capo – La sfida dell’“occupabilità sostenibile” tra aspirazioni, progetto di vita e contesto,  pp. 17 – 31 - Scarica Pdf

Fabio Caporali – Paradigmi e Sviluppo dell’Agricoltura, pp. 32 – 49 - Scarica Pdf

Andrea Cerroni - L’Università finisce. Taylorismo della mente fra marketing e burocrazia,  pp. 50 – 63 - Scarica Pdf

Giuseppe Conte – L’emozionante storia del cervello digitale,  pp. 64 – 77 - Scarica Pdf

Pierluigi Fagan La funzione adattativa della cultura sistemico-complessa ad un mondo sempre più complesso (seconda parte),  pp. 78 – 89 - Scarica Pdf

Sergio Ferraris – Conversione da inventare,  pp. 90 – 100 - Scarica Pdf

Silvana Kühtz – Quale bellezza? L’avventura dell'invisibile,  pp. 101 – 114 - Scarica Pdf

Danilo Selvaggi – Svegliarsi con l’allodola. La poetica della natura come parte della transizione ecologica,  pp. 115 – 131 - Scarica Pdf

Francesco Varanini – Il complesso, il cangiante, l'indeterminato. Ted Nelson e la macchina per conoscere sé stessi,  pp. 132 – 142 - Scarica Pdf

Archivio